Da Pisa, ma anche da Firenze, Torino, Messina e da più lontano, oltre i confini geografici e le aspettative. La mostra L’arte risveglia l’anima, che si è chiusa da qualche giorno al Museo della Grafica a Palazzo Lanfranchi, è stata più di una rassegna artistica con opere realizzate da artisti nell’autismo, ha significato una sorta […]
Categoria: News
Un mese al Museo della Grafica
Basta mettersi al fianco invece di stare al centro. Simone Cristicchi, in quella bellissima canzone che è Abbi cura di me, arriva al punto con poche parole, come solo riescono le persone che usano gli occhi dell’anima e sanno andare oltre l’apparenza. In un mese di esposizione al Museo della Grafica, pare che l’effetto rivelatore […]
ARTLab, l’arte di comunicare con l’arte
Keiko ha gli occhi grandi e i capelli stilizzati delle anime giapponesi, Francesco invece ritrova la sua pittura naif, i tratti decisi e i colori accesi, come il sorriso mentre ci mostra la favola che racconta ai bambini della scuola dell’infanzia, I tre porcellini. Filippo si staglia nell’azzurro dell’Argentario e nel verde dei pini marittimi […]
A Torino il corso formativo MUSEI ARTE AUTISMI. Iscrizioni entro il 25 marzo 2019
A Torino, in occasione della settima tappa de L’arte risveglia l’anima presso la Sala Mostre della Regione Piemonte, si terrà il corso formativo Musei Arte Autismi (8-15 aprile 2019) che l’associazione culturale L’immaginario e l’Associazione Autismo Firenze organizzano questa volta insieme alle Onlus Fondazione Paideia e ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Torino, due realtà già […]
Al Museo Omero di Ancona il corso di formazione MUSEI ARTE AUTISMI
Scheda iscrizione al corso
Incontri e bilanci
Il 17 novembre scorso, i partecipanti al corso Musei Arte Autismi, ospitato dalle Gallerie d’Italia tra aprile e giugno in concomitanza con la mostra L’arte risveglia l’anima, si sono incontrati nuovamente per un scambio di informazioni sul proseguimento dei progetti nati nell’ambito dell’esperienza formativa. È stato un appuntamento molto stimolante e arricchente nel corso del […]
LE FORME DELLA FELICITA’
Forme di sostegno e forme d’arte. E’ sempre il modo a fare la differenza, così accade nell’ambito dello spettro autistico, dove bisogna imparare a sintonizzarsi su frequenze ogni volta diverse, far vibrare l’ascolto a seconda di dove siamo e di chi ci troviamo davanti. In queste dinamiche il museo è un pungolo importante, è il […]
VIETATO NON TOCCARE
“E’ il museo più democratico perché esalta il valore di un diritto universale, il diritto alla fruizione della cultura e dell’arte per tutti gli esseri umani”. Le parole di Aldo Grassini, fondatore e presidente del Museo Omero di Ancona, sono di una potenza straordinaria, lavorano di bulino scolpendo nella mente un concetto basilare per l’evoluzione […]
Palazzo Strozzi, pubblici speciali e nuovi linguaggi
È stato un caso come spesso accade nella vita: la scritta Laboratory for autistic people intravista sulla porta vetrata all’interno di Victoria & Albert Museum, una conversazione casuale con Antonella Loiero, direttore mostre della Fondazione Palazzo Strozzi, con cui mio marito, Francesco Bigazzi, intratteneva rapporti di lavoro. All’inizio del 2012 mi sono trovata a colloquio […]
Una cultura più aperta
Ragionando su questo termine, “apertura”, alcuni musei e altri enti culturali di primaria importanza, hanno creato dipartimenti dedicati alla mediazione culturale e all’accessibilità. Accade anche agli Uffizi dove, dal 2016, il Dipartimento di Mediazione culturale e Accessibilità si propone come spazio di sviluppo per le pari opportunità di accesso alla cultura e intende promuovere la […]