C'è una memoria delle cose e una delle parole.
Mentre la prima si mostra ad ogni tappa nei vari "movimenti" dell'anima - illustrazioni, ceramiche, dipinti -, la seconda ci educa, più spesso, attraverso le pagine di un libro o di un quaderno. A partire da oggi vogliamo condividere con voi commenti del pubblico raccolti in occasione della mostra alle Gallerie d'Italia, lo scorso anno, a Milano. Sono parole di bellezza, di costruzione, e non vorremmo perderle.
Prosegue intanto la mostra anconetana al Museo Tattile Statale Omero. Chi passasse di qui, da questo luogo magico e ricco di storia, è invitato a fermarsi, a osservare gli straordinari esiti di un lavoro portato avanti con il linguaggio dell'arte.
18 Aprile 2018
Se è vero che l’arte risveglia l’anima…queste opere mi hanno scaldato il cuore. Grazie. E. G.
Semplicemente meravigliosi! Grazie. Alessandra
Molto, ma molto bello e interessante. Sara
Bellissima esperienza! Da ripetere…Sofia
L’arte per me e gioia ed è speciale. Felice. ... See MoreSee Less
Photo
Partiti! Dopo la conferenza stampa di venerdì, dove sono intervenuti il presidente del Museo Tattile Statale Omero Aldo Grassini e l'assessore comunale ai servizi sociali Emma Capogrossi, sabato abbiamo finalmente tagliato il nastro di questa sesta tappa della mostra. Emozione e partecipazione hanno caratterizzato il nuovo decollo all'interno di uno spazio straordinario sotto vari punti di vista. La Mole Vanvitelliana che ingloba il Museo fa il resto. Cristina Bucci ritrova nella sua Ancona un punto di forza nel plauso unanime del pubblico e della stampa - ottime le recensioni sui giornali -, non senza il prezioso e fondamentale supporto della coordinatrice del progetto Anna Maria Kozarzewska. Vi lasciamo alle immagini che, tante volte, dicono più delle parole.
Le foto del progetto Sensibilmente, in Album 2, sono per courtesy of Museo Tattile Statale Omero ... See MoreSee Less
Ci siamo quasi. Sabato alle 17.30 inaugura la sesta tappa della mostra presso il Museo Tattile Statale Omero. Siamo alla fase allestimento, come sempre la più importante e più faticosa di ogni viaggio. Ma siamo felici per le premesse, per la bella opera site specific che Roberta Biondini ha creato per lo spazio e per tutte le iniziative collaterali che prenderanno il via con la mostra. Vi aspettiamo numerosi, e per chi non potrà esserci ci assicureremo di portarvi virtualmente sul posto, testimoniando ogni momento di questa bellissima avventura che è l'arte delle persone con disturbi dello spettro autistico. Risveglia davvero l'anima. ... See MoreSee Less
Photo
14. Ricorderemo a lungo questo numero che per noi ha significato il successo di Musei Arte Autismi. Se, infatti, il 14 gennaio nell'emozione generale si è conclusa l’edizione fiorentina del corso di formazione, 14 è anche il numero dei musei che hanno partecipato con progetti unici e originali in grado di poter fare la differenza nell’ambito dell’accessibilità alle persone autistiche.
Ad introdurli due belle relazioni della Galleria degli Uffizi e del Museo BEGO- Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino che lavora da tempo con le persone con disabilità intellettiva.
Tutti i progetti, nati dalla stretta collaborazione tra educatori museali e specializzati, hanno tenuto conto delle specificità delle persone con autismo, nonché di strategie e materiali adeguati per la loro accoglienza.
Di questi, grazie al nostro corso, saranno addirittura 10 quelli avviati in fase pilota in alcuni musei toscani con il coinvolgimento diretto dei destinatari.
Ci auguriamo che il corso Musei Arte Autismi possa continuare a produrre i medesimi ottimi risultati anche nelle città (Ancona e Torino) in cui torneremo presto a riproporlo a latere della mostra #larterisveglialanima.
Grazie a tutti per il bel lavoro di squadra.
Museo BeGo
Galleria degli Uffizi
#MuseiArteAutismi ... See MoreSee Less
Photo