Incontri e bilanci
Il 17 novembre scorso, i partecipanti al corso Musei Arte Autismi, ospitato dalle Gallerie d’Italia tra aprile e giugno in concomitanza con la mostra L’arte risveglia l’anima, si sono incontrati nuovamente per un scambio di informazioni sul proseguimento dei progetti nati nell’ambito dell’esperienza formativa. È stato un appuntamento molto stimolante e arricchente nel corso del quale sono state presentate alcune esperienze. Un grande lavoro è stato condotto dall’equipe di Gallerie d’Italia – Piazza Scala, guidata da Elisa Negri. Le educatrici di Opera Laboratori Fiorentini in collaborazione con Laura Carnevale, educatrice specializzata nell’autismo, non solo hanno preparato ottimi materiali ed itinerari per svolgere delle attività con persone in condizione autistica, ma hanno già iniziato i percorsi con diversi gruppi. Hanno instaurato, inoltre, una collaborazione continuativa con Specialisterne, un´iniziativa sociale nata nel 2004 in Danimarca che offre formazione e sbocchi professionali ad adulti con autismo e Asperger in compiti amministrativi e tecnologici, e che nel 2017 ha iniziato la sua attività in Italia con un primo progetto a Milano.
Francesco Fondacci, arteterapeuta milanese, e due educatrici museali romane, Irene Corsetti e Carlotta Olivetto, hanno illustrato con un filmato avvincente una bellissima esperienza realizzata nel Padiglione delle carrozze dei Musei Vaticani, con Luca, un ragazzo autistico appassionato di vetture, giunto appositamente da Milano.
Infine Cristina Bucci, Marilena Zacchini e Anna M. Kozarzewska, hanno contribuito all’incontro con la presentazione delle nuove iniziative fiorentine: il corso organizzato in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e la Fondazione Palazzo Strozzi e le attività svolte presso le Gallerie degli Uffizi con i piccoli gruppi di ragazzi autistici.
Il desiderio condiviso da tutti i presenti è quello di creare altre occasioni di scambio e collaborazione.