Cos’è il Rasante Termico
Il Rasante termico è un materiale utilizzato nell’edilizia per migliorare l’isolamento termico delle superfici, in particolare dei muri esterni. Si tratta di una malta o un composto a base di materiali isolanti, come polistirene espanso o fibra di vetro, che viene applicato sopra le superfici murarie per creare uno strato di isolamento efficace. Grazie alle sue proprietà termiche, il rasante termico contribuisce a ridurre la dispersione di calore in inverno e a mantenere temperature fresche in estate, migliorando il comfort abitativo e riducendo i costi energetici.
Questo tipo di prodotto è particolarmente utile in contesti residenziali e commerciali, dove l’efficienza energetica è diventata una priorità. L’uso del rasante termico consente di ottenere un significativo risparmio energetico, poiché diminuisce la necessità di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti. Inoltre, l’applicazione di questo materiale contribuisce a migliorare l’ecocompatibilità degli edifici, riducendo l’impatto ambientale legato ai consumi energetici.
Come si Usa il Rasante Termico
L’applicazione del rasante termico richiede alcune fasi specifiche per garantire un risultato ottimale. Prima di tutto, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie su cui verrà applicato. Ciò significa che il muro deve essere pulito, asciutto e privo di crepe o difetti. Se necessario, si dovrà effettuare una riparazione preliminare per garantire una base uniforme.
Una volta preparata la superficie, si procede alla miscelazione del rasante termico seguendo le istruzioni del produttore. È importante rispettare le proporzioni indicate per ottenere una consistenza adeguata. Il rasante può essere applicato con una spatola o una cazzuola, stendendo uno strato uniforme su tutta la superficie. A seconda del tipo di prodotto, potrebbe essere necessario applicare più strati, lasciando asciugare ogni strato prima di procedere con il successivo.
Dopo l’applicazione, è consigliabile rifinire la superficie con un trattamento protettivo, come una vernice o un rivestimento, per migliorare la durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici. Questo passaggio è particolarmente importante in ambienti esterni, dove il rasante può essere esposto a pioggia, sole e altre condizioni climatiche.
Infine, è bene seguire le indicazioni del produttore riguardo ai tempi di asciugatura e alla manutenzione nel corso del tempo, per garantire che le proprietà isolanti del rasante termico siano mantenute nel lungo periodo. Con un’applicazione corretta, il rasante termico può contribuire in modo significativo al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.